Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Conciliazione famiglia e lavoro: quale la scelta giusta?
    Costume e società

    Conciliazione famiglia e lavoro: quale la scelta giusta?

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi25/03/2013Updated:06/08/20142 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    concilizione-famiglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Conciliazione famiglia e lavoro: tema caldo, delicato e molto critico per i genitori e senza ombra di dubbio, per le donne in particolare.

    Da tempo magazine, riviste e quotidiani scrivono al riguardo, ricerche e sondaggi si interessano dell’argomento come anche blog e siti dedicati a mamme.
    Tema complesso che trova pareri contrastanti anche fra le dirette interessate: c’è chi non rinuncerebbe mai al lavoro per dedicarsi full-time ai figli, in quanto vive il lavoro come una dimensione importante della propria vita e per il proprio benessere personale, mentre altre donne scelgono di ridimensionare il lavoro, di rinunciare alla carriera o addirittura di uscire dal mondo lavorativo in funzione dei figli e della famiglia. Anche fra i personaggi importanti, pullulano esempi appartenenti ad entrambe le categorie: Merissa Meyer, la donna a capo di Yahoo che ha fatto tanto parlare di sé nelle ultime settimane per il telelavoro, è sicuramente un esempio di madre in carriera che non ha voluto rinunciare a nessuna delle due dimensioni; al contrario, la deputata francese Axelle Lemaire, che ha detto di “no” all’incarico da ministro, è un esempio di donna che ha scelto la maternità alla carriera politica, almeno allo stato attuale dei fatti.
    Scelte diverse supportate da convinzioni, aspettative e bisogni diversi.

    L’arrivo dei figli, e forse ancor prima già la ricerca di un figlio, mette ogni donna dinanzi alla necessità di pensare ad una inevitabile riorganizzazione della propria vita, in quanto i ritmi, i tempi e lo stile di vita non possono più chiaramente essere i soliti.
    In questa cornice generale, si aprono diverse possibilità: ci sono donne che lavorano fino a poche ore prima di partorire, rimangono a casa il minimo indispensabile e rientrano al lavoro dopo poche settimane. Ci sono altre donne, invece, per cui la gravidanza diventa il fulcro della propria vita, pensieri e decisioni ruotano attorno ad essa e anche quando il figlio arriva, la vita è dedita principalmente a lui, a costo di procrastinare il più possibile il rientro al lavoro, di allentare fortemente e talora anche di rinunciarvi (chiaramente a condizione di poter sostenere economicamente un passo di questo tipo) per uscire definitivamente dal mondo lavorativo oppure per cambiare professione, al fine di trovare una formula lavorativa che renda possibile questa conciliazione A fianco di queste due realtà assolute, ci sono poi molte donne che pur non rinunciando alla maternità, portano avanti il proprio lavoro con un impegno di ore e di energie contenuto, per poi potersi dedicare alla famiglia e ai figli.

    Quest’ultima realtà è molto più facile riscontrarla in situazioni lavorative del pubblico impiego o dell’amministrazione, in cui c’è un orario definito e spesso anche più facilmente integrabile con gli impegni familiari. La situazione diventa più difficile quando il lavoro full time impegna tutto il giorno e/o con richieste impegnative anche fuori casa; in questo caso, diventa necessario prendere una posizione (“out” o “in”).
    Chiaramente la scelta a cui si giunge dipende dai bisogni e dalle aspettative personali e familiari: nel caso in cui si opti per un’integrazione, si parte dal presupposto che il lavoro costituisce parte della propria vita, fondamentale per il benessere e l’equilibrio personale in quanto motivo di gratificazione e realizzazione individuale, pertanto non si contempla di rinunciare o venire meno nei confronti della professione anche quando si diventa madri. Al contrario, molte donne che appartengono a questa categoria, sostengono che la maternità dà loro una spinta in più, aumenta la motivazione e la voglia di fare. Questo non significa che la famiglia non sia importante o sia secondaria; è vissuta come una dimensione molto importante della propria vita da conciliare con il lavoro, pur con la consapevolezza e l’accettazione che l’impegno lavorativo riduce tempo ed energie da dedicare ai figli. Queste donne non si pongono in termini di scelta (“aut-aut”), bensì di integrazione e conciliazione (“multitasking”).
    Nel caso, invece, di donne che scelgono di rallentare o di lasciare il lavoro, il pensiero di base è che la famiglia e i figli siano al primo posto e che tutto il resto viene dopo nella scala delle priorità, pertanto il lavoro, soprattutto se molto impegnativo, è vissuto come un intralcio o un ostacolo alla possibilità di poter stare con i figli e quindi, laddove possibile, ridimensionato o allontanato. Infatti l’idea di dover stare gran parte del giorno fuori di casa e quindi di non potersi dedicare ai figli, risulta insopportabile, anche se in cambio possono esserci prospettive di carriera o onorari alti.

    Secondo un sondaggio condotto da Infojobs nel maggio 2012, solamente il 13% delle madri lavoratrici dichiara di vivere il proprio lavoro come un ostacolo e una mancanza nei confronti dei figli, mentre la maggior parte non lo vive così, per quanto ben il 63% del campione dichiari che il part-time o una maggiore flessibilità nel lavoro aiuterebbero a conciliare meglio il lavoro con la famiglia.
    Tuttavia molti altri studi tracciano un profilo della madre di oggi come di una donna meno proiettata a fare carriera e più desiderosa di avere una vita tranquilla e disponibilità di tempo da dedicare ai figli e alla famiglia. Su questa linea si colloca un sondaggio online condotto dalla società di ricerca Sgw per conto del settimanale Grazia, da cui è emerso che ben l’80% delle donne con figli opta per questa soluzione.

    In sintesi, quando si affronta il tema caldo della conciliazione famiglia-lavoro, vediamo come sia la maternità che il lavoro possono essere vissuti in modo diverso da donna a donna. Infatti non esiste una scelta “giusta” in assoluto; ogni decisione è sempre da misurare in relazione alla persona e alla realtà familiare e la risposta migliore è quella che risponde alla serenità sia individuale che familiare, che rappresenta l’elemento fondamentale anche per la crescita serena dei figli.

    conciliazione famiglia Francesca Lemmi lavoro quale la scelta giusta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

    11/05/2025

    Io sono il vento

    10/05/2025

    2 commenti

    1. Rosa Amorevole on 21/10/2014 14:01

      Indubbiamente una certa invidia esiste: essere Merissa Meyer o Axelle Lemaire sarebbe veramente bello. Perchè, al di là di cosa farai, di fatto possiedi una grandissima opportunità: quello di poter scegliere quello che ritieni per te più opportuno.
      Nella mia esperienza di Consigliera di Parità, e di donne con problemi di conciliazione ne ho viste tante, ho maturato la convinzione che le due posizioni (rientrare presto al lavoro e ricercare forme di conciliazione possibili; o rimanere a casa il più possibile per fare la mamma) siano spesso strettamente connesse con il tipo di lavoro dipendente a tempo indeterminato che si fa e alle condizioni che nello stesso si vivono. Spesso è il bel lavoro che ti porta a non volerti assentare troppo, al ricercare opportunità di conciliazione, a studiare le opzioni possibili e a chiederti (dalla n. 92 Fornero del 2012) “ma questo benedetto congedo parentale ad ore, quando lo renderanno effettivamente utilizzabile?”.
      Ma anche tra le dipendenti a tempo indeterminato talvolta le cose non vanno per il verso giusto, tanto che spesso succede di incontrare rigidità mentali tali da farci pensare che sia meglio ridurre o abbandonare il lavoro perchè non ci sono alternative.
      E sono le condizioni di difficoltà anche con il massimo delle tutele, per non parlare delle precarietà che fanno ululare contro le lamentele delle più garantite, ad alimentare la convinzione e il risultato delle ricerche nel focalizzare nella mancanza di conciliazione l’abbandono di lavoro o di carriera.
      E vorrei vedere meglio in tutti questi studi che tracciano il profilo della madre come una donna meno proiettata a far carriera. Non vorrei che 200 click descrivessero impropriamente una realtà complessa. Credo che se le donne di oggi hanno un più alto livello di studi, intendano utilizzarne i risultati per misurarsi nel mercato del lavoro. Per far questo richiedono: condivisione della cura in famiglia, una migliore organizzazione del lavoro e dei servizi a disposizione in modo da essere in grado permettere loro di conciliare. E per chi optasse per godere i primi anni della creatura, la sicurezza che – una volta uscite per qualche anno dal mercato del lavoro – il rientro non sia una mission impossible!

      Reply
    2. Veronica on 07/11/2014 19:43

      Penso che i fattori che portano una donna a lasciare il lavoro siano veramente tanti e molto personali.

      Seppure sia difficile generalizzare, credo che comunque in questi anni stiamo vivendo in molti – sia uomini che donne – una disaffezione verso l’azienda (che ha perso la A maiuscola) e un mondo del lavoro che chiede molto ma non assicura necessariamente il futuro, a differenza della generazione che ci ha preceduto.

      Perciò di fronte ad alcune situazioni di difficoltà nella conciliazione molte madri possono essere indotte a lasciare il lavoro, perchè il gioco non vale la candela, non solo a livello di orari, ma anche di cuore e passione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK